 |
Consulto
dei Tarocchi, Cartomanzia, Magia e Oroscopi
gratis online e al Telefono.
Lettura Tarocchi
e Oroscopo:
899 111 616
|
|
Paranormale
Il termine paranormale si applica a quei presunti
fenomeni (detti anche anomali) che risultano impossibili da
spiegare in base alle conoscenze della relativa disciplina scientifica,
come l'astronomia o la biologia.
Vengono riferiti numerosissimi esempi di tali "anomalie",
quali ad esempio le esperienze extracorporee, le esperienze
ai confini della morte, le percezioni extrasensoriali, i fantasmi,
gli UFO (oggetti volanti non identificati).
Gli scienziati tendono a ritenere che tali fenomeni abbiano
spiegazioni naturali, e denominano pseudoscienze le teorie che
ne danno per certa l'esistenza. Altri fenomeni anomali,ad esempio
la fusione fredda, si collocano all'interno di quella che è
stata chiamata scienza patologica; mentre alcuni studiosi sono
indubbiamente competenti e si attengono a una ricerca scrupolosa,
ne esistono di ben meno competenti, per non dire strambi, che
studiano i fenomeni in maniera parziale, spesso addirittura
ponendo a fondamento della ricerca convinzioni tutt'altro che
scientifiche.
Al progredire della conoscenza, alcune anomalie vengono accolte
all'interno di certe discipline, perdendo così finalmente
il loro status di anomalie. Un esempio per tutti può
essere quello dei meteoriti, a lungo reputati una favola.
Spesso utilizzato come sinonimo, ma allo stato attuale della
conoscenza reputato un sottoinsieme, è quello dei fenomeni
paranormali, studiati dalla parapsicologia.
I fenomeni paranormali possono essere suddivisi in tre grosse
classi:
• Fenomeni mentali, facoltà o stati mentali inusuali,
quali ad esempio la telepatia, la chiaroveggenza, la precognizione
e la preveggenza
• Fenomeni fisici, eventi fisici inusuali controllati
dalla coscienza, quali ad esempio la telecinesi, la bilocazione,
la pirocinesi, i poltergeist, le stigmate o le materializzazioni
• Esperienze extracorporee ed esperienze ai confini della
morte.
Esperienze extracorporee
Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci
adesso a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikipedia.
Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria
Il termine OBE, acronimo dell'inglese out of body experience,
cioè esperienza extracorporea, designa tutte quelle
manifestazioni in cui una persona sperimenta la sensazione
di uscire dal proprio corpo fisico, a volte all'interno di
un corpo etereo (una specie di fantasma del corpo reale),
altre volte in assenza di corpo. Alcuni soggetti riportano
di aver mantenuto il contatto col mondo fisico, in particolare
di essere stati in grado di osservare (dall'esterno) il loro
corpo fisico e l'ambiente ove questo si trovava.
Le esperienze OBE sono state riferite durante:
• Sonno ipnagogico o ipnopompico (le fasi che precedono
immediatamente l'addormentamento o il risveglio).
• Crisi epilettiche.
• Intossicazione da droghe.
• Fasi di psicosi acuta.
• Particolari stati di rilassamento e meditazione.
• Nelle esperienze di premorte (in molti casi questi
due termini sono utilizzati come equivalenti, anche se molti
studiosi non sono d'accordo con questa tesi).
• Esperimenti del progetto Mk-Ultra
Anche se è indubbia la realtà soggettiva di
tali esperienze, si dibatte attualmente sul fatto che le esperienze
OBE siano semplicemente il risultato di un funzionamenteo
anomalo del cervello (spiegazione neurologica) o se realmente
corrispondano all'uscita della coscienza o dell'anima dal
corpo fisico. Nessuna prova scientifica incontrovertibile
è stata finora portata in favore della seconda ipotesi.
Esperienze ai confini della morte
Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci
adesso a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikipedia.
Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria
Ascesa nell'Empireo (Hieronymous Bosch)
Esperienze ai confini della morte o NDE (termine inglese che
sta per Near Death Experience a volte tradotto in italiano
anche come esperienza di pre-morte).
Questo tipo di esperienze si dividono solitamente in due grandi
gruppi:
• esperienze ultraterrene: il soggetto vive un'esperienza
ultraterrena, vedendo a volte strane entità o parenti
morti, e visitando luoghi come tunnel di luce o spazi aperti
che molti identificano con luoghi biblici (paradiso, inferno,
ecc);
• esperienze extracorporee: il soggetto si allontana
in volo dal suo corpo ed assiste agli eventi "dall'esterno".
I racconti dei sopravvissuti alla morte (ad esempio rianimati
dopo una grave crisi) e dei soggetti risvegliatisi dal coma
costituiscono un corpus di testimonianze piuttosto omogeneo:
molte volte infatti le esperienze vissute sono identiche tra
loro.
Il maggiore studioso di taglio scientifico di questi fenomeni
è il filosofo, medico e psichiatra americano Raymond
Moody.
Carl Gustav Jung descrive un'esperienza di pre-morte nel suo
testo autobiografico Ricordi, sogni e riflessioni: nel 1944
un incidente, una frattura e un successivo infarto lo avevano
portato in coma.
Negli ultimi anni ha dato un rilevante contributo a questi
studi e alla divulgazione di questi studi a partire dal 1989
anche il teologo francese François Brune.
Fantasma
Il fantasma (o spettro o larva) è un essere leggendario.
Ci si riferisce ad esso come ad una presenza incorporea di
solito caratterizzata da alcuni elementi (avvolta in un sudario
oppure senza testa, contornato da una certa luminescenza,
produce un rumore di catene). Del pari anche le circostanze
delle apparizioni sono caratterizzate da elementi ricorrenti
quali l'ora notturna, i luoghi lugubri e isolati, ecc.
Il vocabolo fantasma, dal greco antico phantasma a sua volta
da phantazo "io appaio", aveva il significato di
apparizione (intesa come manifestazione soprannaturale) e
solo con il tempo il suo significato si è ristretto
ad indicare l'apparizione di un defunto. Il fantasma è
una figura ricorrente nella tradizione popolare e letteraria
praticamente di tutte le civiltà. Nella tradizione
orientale e in quella greca e romana l'apparizione dei fantasmi
non è associata al sentimento della paura.
Il fantasma è un tipico personaggio della letteratura
horror. Un esempio celebre si trova ad esempio nell'Amleto
di William Shakespeare. Nei racconti horror i fantasmi infestano
di frequente vecchi castelli o antiche magioni. Nei racconti
per bambini, il fantasma può assumere un ruolo positivo.
Spiritismo
Lo Spiritismo apparve in Francia nel secolo XIX, codificato da Allan Kardec, professore francese che si dedicò allo studio dei fenomeni spiritici. Allan Kardec creò lo spiritismo e la parola "spiritismo" quando pubblicò nel 18 Aprile 1857 il "Livro dos Espíritos" (Libro degli Spiriti) nel quale sono riportate le risposte a 1.019 domande poste a spiriti diversi. Le domande riguardano alla esistenza fisica e spirituale; sono orientamenti dagli spiriti agli esseri viventi della Terra. Nonostante l'origine francese della dottrina spiritica, la maggior parte dei credenti si trova in Brasile, paese di tradizione cattolica. Il motivo di questo fenomeno può essere il spiegato dal fatto che praticamente tutte le opere "psicografate" siano state scritte proprio in portoghese (lingua parlata in Brasile). È inoltre brasiliano uno dei "medium" spiritisti ritenuti più notevoli, Chico Xavier, morto nel 30 giugno 2002 all' età di 92 anni. Chico Xavier fu "l'autore" di più di 400 libri psicografati, tra i quali ci sono quelli dettati da Emmanuel, sua guida spirituale; in particolare uno di questi, "autobiografico", nel quale lo spirito narra la sua incarnazione come il senatore romano Publio Lentulo, ai tempi di Gesù. Chico ha devoluto i proventi della vendita dei suoi libri alla FEB (Federazione Spiritica Brasiliana). La dottrina spiritica crede alla reincarnazione, alla preesistenza dell'anima e alla vita dopo la morte. È anche una religione con alcuni elementi ripresi dal Cristianesimo: Gesù è visto come uno spirito puro, molto saggio, mandato da Dio per insegnare agli uomini il vero amore: amare Dio in primo luogo e il prossimo come noi stessi.
Servizio di Cartomanzia offerto da Goldline srl - Via. Costa 1/b - 61030 Montemaggiore (PU) -al costo massimo IVA inclusa di 0,06€ alla risp. e 1,80€ al min. da rete fissa -0,18€ alla risp. e 2,40€ al min. da rete Tim, Vodafone e H3G - 0,15€ alla risp. e 1,86€ da rete Wind - per una spesa massima addebitabile di 15 € iva inclusa - Servizio riservato a maggiorenni.
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha imposto il blocco, da telefoni fissi, verso le numerazioni 899 a partire dal 15 settembre 08; se si desidera continuare ad utilizzare i nostri servizi e quindi chiamare da rete fissa le nostre numerazioni 899, è possibile attivare gratuitamente il servizio di abilitazione/disabilitazione tramite codice PIN chiamando Telecom Italia al numero gratuito 48181
|
Trovaci su |
|
|