 |
Consulto
dei Tarocchi, Cartomanzia, Magia e Oroscopi
gratis online e al Telefono.
Lettura Tarocchi
e Oroscopo:
899 111 616
|
|
Astrologia
L'Astrologia appartiene alle cosiddette scienze occulte (o, per
gli scienziati, pseudoscienza). Di queste è forse quella che
suscita maggior interesse nell'epoca attuale. La sua storia
è millenaria, in quanto risale ai tempi dell'antica Mesopotamia
babilonese (2000 AC, secondo taluni; 3000 AC, secondo altri),
intrecciandosi talvolta con la storia della Cabala (o qabala)
o anche, ma meno frequentemente, della cartomanzia.
L'astrologia si fonda su un rapporto analogico tra gli eventi
che avvengono entro il nostro sistema solare e i singoli esseri
viventi tentando di discernere le loro tipologie e i loro destini.
Descrizione del metodo astrologico
Esistono varie forme di astrologia sviluppatesi in varie parti
del mondo. Il sistema occidentale si basa su un metodo analitico
che parte dalla costruzione della carta natale dell'individuo,
prendendo in considerazione, per il luogo e momento della sua
nascita, la posizione di alcuni corpi astronomici (definiti
pianeti, benché il gruppo includa anche sole e la luna, noti
anche nel linguaggio astrologico come luminari).
In questo senso, viene interpretata quindi:
1. la loro collocazione relativamente ad un sistema di riferimento
esterno, tracciato lungo il piano dell'eclittica e suddiviso
nei dodici segni dello Zodiaco, ciascuno dei quali occupa lo
spazio di 30°;
2. la loro situazione relativa ad un sistema di riferimento
interno, composto dalle dodici case;
3. i loro rapporti reciproci - noti come aspetti - ritenuti
validi quando rispecchiano, esattamente od approssimativamente,
determinate configurazioni geometriche.
La carta del cielo natale - nota come "tema natale" - viene
calcolata in base alla data, l'ora e il luogo di nascita, Secondo
l'astrologia, il tema natale rappresenterebbe l'impronta caratteriale
ed il destino dell'individuo, individuo che può tuttavia sottrarsi
alle influenze degli astri attraverso la volontà.
Oltre a questo aspetto canonizzato ed essenzialmente meccanico,
l'astrologia si basa sulla "sensibilità" dell'astrologo nell'interpretare
queste relazioni geometriche. Infatti, ogni relazione può essere
portatrice di vari significati anche in contraddizione fra loro,
e sta al singolo astrologo scegliere quelli che meglio si adattano
alla situazione.
L'astrologia cerca inoltre di prevedere gli avvenimenti della
vita di un individuo mediante i transiti, vale a dire il raffronto
tra tema natale e carta del momento da prendere in esame (noto
come oroscopo progressivo) o mediante il cosiddetto oroscopo
solare, calcolato ogni anno quando il sole ritorna alla posizione
di nascita. È detta sinastria la parte dell'astrologia che paragona
due carte del cielo individuali per stabilire il grado di armonia
fra due persone.
Ciascun pianeta rappresenta varie simbologie che si colorano
del segno nel quale il pianeta viene a trovarsi. L'astrologia
tradizionale indica alcuni segni dove il pianeta si esprime
al meglio definiti come domicilio del pianeta, i segni opposti
o esilio rappresentano segni in cui l'influenza del pianeta
è ridotta o trasformata. Ogni pianeta ha anche un segno considerato
segno di esaltazione dove il pianeta viene esaltato nelle sue
caratteristiche, e il segno opposto denominato caduta. Il segno
di esaltazione ha trovato opinioni discordanti fra gli astrologi
occidentali, in particolare l'astrologa Lisa Morpurgo, introdusse
una scuola di astrologia in cui le esaltazioni di alcuni pianeti
differiscono dall'astrologia tradizionale.
Le "case" sono determinate dalla rotazione terrestre. La prima
casa inizia con l'Ascendente e ciascuna casa rappresenta un
settore della vita. La posizione dei pianeti nelle case determina
il settore della vita dove l'influenza del pianeta andrà maggiormente
a manifestarsi. Tradizionalmente un pianeta è considerato ospitato
in una casa anche se precede di due o tre gradi l'inizio (o
cuspide) della casa stessa. Alcune culture astrologiche differiscono
dall'astrologia occidentale perché spostano di 6 gradi indietro
l'inizio di ogni casa e considerano come punto più forte della
casa il punto mediano. Un pianeta viene quindi associato alla
casa il cui centro è più vicino al pianeta.
I quattro angoli del cielo - noti rispettivamente come Ascendente
(il punto all'orizzonte ad oriente), Medium Coeli (Zenit), Discendente
(il punto all'orizzonte ad occidente), Imum Coeli (Nadir) -
sono considerati i punti cardinali di un tema natale. Il pianeta
che occupa tali posizioni assume una posizione dominante nell'oroscopo.
L'astrologo André Barbault ha per esempio rilevato che determinati
pianeti, per esempio Marte, Giove e Saturno, avevano un picco
di frequenza in certe posizioni, particolarmente attorno al
Medium Coeli e all'Ascendente, per soggetti appartenenti a determinate
categorie. Per esempio su un campione di 3142 militari la posizione
di Marte si concentra significativamente attorno alle posizioni
dei quattro angoli del cielo. Situazione analoga per la posizione
di Saturno su un campione di 3305 scienziati e quella di Giove
su 1270 attori celebri. (André Barbault, Traité Pratique d'Astrologie,
Editions du Seuil, Paris 1961 - Pubblicato in Italia da Astrolabio
nel 1979).
Alcuni astrologi considerano significativa la posizione crescente
o calante di un corpo celeste vale a dire in apparente allontanamento
o avvicinamento al sole rispetto alla longitudine geocentrica
vista dalla terra. Il caso più noto è quello della Luna, la
cui posizione crescente verso la Luna piena o calante verso
la Luna nuova è tenuta in gran conto in svariate attività, particolarmente
in agricoltura dove si ritiene che la luna crescente favorisca
la crescita e quella calante il contrario. Vi sono stati, in
nome della scienza, tentativi di dimostrare l'influsso della
luna e tentativi contrari di sfatare tale influenza. Tutto ciò
ha avuto basso riscontro sull'opinione degli agricoltori che
continuano ad osservare le fasi lunari secondo la loro tradizione
ed esperienza.
Introduzione all'astrologia evolutiva
Il termine astrologia evolutiva è stato adottato dagli astrologi
umanisti che intendevano distinguere la loro filosofia di lettura
ed interpretazione da quella classica detta invece "predittiva
o previsionale". Come ogni disciplina anche l'astrologia è soggetta
a grandi passi evolutivi e, proprio perché si occupa del rapporto
tra microcosmo e macrocosmo, ad ogni cambiamento nella relazione
tra le parti, corrisponde per riflesso, una modalità di lettura
più sofisticata e più soddisfacente in linea con i progressi
che la psiche fa nella comprensione di questa relazione. Da
anni ormai gli astrologi si sono resi conto di quanto l'astrologia
possa essere interessante ed utile se viene applicata non per
andare a "scoprire l'evento esterno", ma per comprendere il
sottile e magico legame tra le grandi leggi che regolano l'universo
e quelle apparentemente invisibili che stanno dentro l'uomo
e di come le prime siano riflesse nelle altre. L'astrologia
evolutiva prende vita dalle teorie umanistiche ed olistiche
da un lato e dalle scoperte della fisica quantistica dall'altra,
e parte dal concetto che l'uomo e l'universo siano indivisibili
e che fra tutte le sue parti vi sia una stretta relazione o
"informazione"; tutto ciò è molto simile all'assunto religioso
secondo il quale l'uomo è una cellula del grande corpo dell'universo
e, in tutto partecipante ad una esistenza indivisa che lo vede
parte di un Tutto da cui è partito e a cui dovrà ritornare.
Nell'astrologia evolutiva ciò che accade nel piccolo è il riflesso
in piccolo di ciò che accade nel grande. Così, un tema natale
individuale, nell'ottica evolutiva, viene letto come un "progetto
pensato da un centro intelligente" che cerca di manifestarsi
alla coscienza del singolo in modo da portarlo a trovare, significato,
direzione e partecipazione. L'astrologia evolutiva si interessa
del grande mistero dell'uomo nel suo "essere in continuo divenire"
e cerca di spiegare e di dare un ordine e senso al suo "essere
nel mondo" affinché possa trovare posto dentro ad un ordine
più grande accettando e non combattendo il ruolo che ha ricevuto
o che, forse ancor meglio, si è scelto. L'astrologia evolutiva
rientra tra le discipline umanistiche che aiutano l'uomo nella
comprensione di sé stesso per rapportarsi in maniera più armoniosa
al suo interno e a tutto ciò che lo circonda e di cui è parte.
Per l'astrologia evolutiva ogni individuo ha un'anima - che
può essere considerata un centro, un fulcro o quello che in
psicologia si chiama il Sé - un'istanza già preesistente alla
nascita e che continuerà dopo la morte; un qualcosa che "sceglie"
le condizioni in cui nascere con la finalità di vivere determinati
tipi di esperienza, utili e in linea con la crescita. Partendo
da questo assunto, la vita - ogni singola vita - viene vista
come un frammento di un'eternità o di un continuum in cui vi
è racchiusa l'opportunità di evolvere e di andare oltre la presente
condizione. L'anima in questo caso è l'istanza sovrapersonale
(spirituale) in grado di in-formare e dare forma alla personalità
e all'identità individuale. L'evoluzione invece può avvenire
grazie alla relazione che l'anima mantiene con la personalità
attraverso la quale può "comunicare" il suo progetto richiedendo
gradualmente un "ri - allineamento" che possa ridare senso ed
armonia alla vita. Qualora questo non venga compreso, l'anima
ha la capacità di attirare nella vita di quell'individuo quelle
particolari esperienze che possono risultare particolarmente
adatte all'Io e al viaggio che deve intraprendere. In questo
contesto l'astrologia evolutiva serve a ricordare all'uomo che
nel suo mondo interiore c'è un'essenza specifica che è stata
plasmata dalle circostanze di cui l'anima ha fatto esperienza
e dalle risposte che lui ha saputo dare nelle varie circostanze
e conferma in modo inequivocabile il libero arbitrio e l'importanza
che la volontà personale individuale ha nelle scelte che opera.
Servizio di Cartomanzia offerto da Goldline srl - Via. Costa 1/b - 61030 Montemaggiore (PU) -al costo massimo IVA inclusa di 0,06€ alla risp. e 1,80€ al min. da rete fissa -0,18€ alla risp. e 2,40€ al min. da rete Tim, Vodafone e H3G - 0,15€ alla risp. e 1,86€ da rete Wind - per una spesa massima addebitabile di 15 € iva inclusa - Servizio riservato a maggiorenni.
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha imposto il blocco, da telefoni fissi, verso le numerazioni 899 a partire dal 15 settembre 08; se si desidera continuare ad utilizzare i nostri servizi e quindi chiamare da rete fissa le nostre numerazioni 899, è possibile attivare gratuitamente il servizio di abilitazione/disabilitazione tramite codice PIN chiamando Telecom Italia al numero gratuito 48181
|
Trovaci su |
|
|